venerdì 24 luglio 2020

Un anello per domarli, un anello per ghermirli... E fanno due...

Sto giro volevo trarvi in inganno, ci sono riuscito?
Della serie:
Ahahah! Che mattacchione che sono!
Bon, comunque anche questo post è su Star Wars...
Idea, anzi "progetto" nato ormai vari anni fa, quando ho acquistato la stampante 3D (eh si, si torna sempre lì..) o forse anche prima, anzi sicuramente prima...
Come tutti quelli che mi conoscono sono un appassionato di Star Wars, e cosa vuole ogni buon appassionato di Star Wars?
Bravi!
I miliardi di George Lucas!
No, sbagliato...
Cioè anche, ma non è l'argomento di questo post. Anche perchè al massimo possiamo sognarli così:
Beh, beato lui...
Ma torniamo a noi. Dicevo cosa può desiderare di più un buon appassionato di SW se non un bel bidone dell'immondizia con le ruote che ti segue bippando un sacco? E magari con Win98 sopra? No questa era troppo...

Bene, potente di una rigenerata stampante 3D mi sono finalmente deciso di mettere in pratica le stampe che avevo già trovato anni fa sull'ottimo sito www.thingiverse.com. Stampe di un certo Mr. Micheal Baddeley (vi lascio il patreon, aiutiamolo! https://www.patreon.com/mrbaddeley) che ha deciso di disegnare una unità R2 completa da poter stampare con la propria stampantina 3D. UNA FIGATA!!!

Quindi via al progettone della vita, perchè si, calcolando i tempi di stampa e successivamente il post produzione da fare questo progetto durerà una vita...
Sarò il vecchio Ben Kenobi che all'avvicinarsi di R2D2 avrà il coraggio di dire "Non ricordo di aver mai avuto un droide..."
Ma ciancio alle bande!
Andiamo subito al dunque. Ormai sono giorni che sto stampando e sto giungendo finalmente al punto di inizio. Certo perchè una volta posseduti tutti i pezzi potrò iniziare a lavorarci sopra.

Parlo di pezzi perchè Micheal ha già diviso tutta l'unità R2 (o R4 o R5 perchè nei file sono forniti diverse calotte per poter adattare il droide astromeccanico) dicevo, lo ha già diviso in pezzettini adatti ad essere stampati in una comune stampante 3D che abbia un volume di stampa di 20*20*20. E si è premurato di fare una versione del dome anche per stampanti più piccole...

E proprio dal dome ho iniziato.
Perchè male che vada almeno potrò attaccarlo sul tetto della mia bella Evalia...

A qualcuno ricorda qualcosa?
Certo... Non mi prendo meriti non dovuti, se non lo conoscete andate subito a vedervi
Gran bel film! Un grazie a Mr. Browns che me l'ha fatto conoscere...

Ed ecco il particolare del furgone

Nella foto non si vede, ma davanti ha il simbolo della ribellione sul radiatore e la targa "SLAVE 2".

Comunque torniamo a noi e prima di tutto ecco la foto di ciò che voglio ottenere, anche se necessiterà di anni di lavoro

Non è stupendo?
Come dicevo all'inizio al momento mi sto concentrando sul dome, mettendo insieme i pezzi già divisi (e NUMERATI!!!!) ho ottenuto l'esploso
E quindi viiiiiaaaa si inizia a stampare come se non ci fosse un domani...
                  

Ne ho messe giusto un poche per non tediare troppo.

In ogni caso degno di nota il pezzo in cui avevo finito il filo e per fortuna me ne sono accorto, così ho potuto fare un cambio al volo mettendo la stampa in pausa. Purtroppo non avevo più PLA bianco, ma va bene lo stesso, tanto devo grattarlo e dipingerlo...
Vi starete tutti chiedendo cosa centra il titolo, ebbene centra anche questa volta.
La cupola di R2 è composta da alcune parti principali,
- il dome, che è la sezione principale a forma di cupola
- l'upper dome, che è la parte con le aperture, da cui esce il periscopio o la lightsaber di Luke per capirci
- l'upper ring, il primo anello blu
- il lower ring, il secondo anello color metallo

e non sono due anelli??
upper ring

lower ring

eccoli lì!
E poi c'è i dome, o perlomeno quello che ho stampato per il momento
e montando provvisoriamente il tutto assieme ottengo
BELLISSIMO!
Nelle foto sopra fra le stampe in esecuzione potete vedere anche il radar eye

qui si vede meglio

e fra i pezzi già stampati non dimentichiamoci di un holoprojector
e di questi ce ne vogliono TRE!!!

Bene, per concludere il post ecco un breve riassunto dei tempi di stampa al momento:

      • radar eye                                 7:20
      • holo projector                         6:50
      • upper ring 1                            3:10
      • upper ring 2                            3:10
      • upper ring 3                            2:48 (da qui ho cambiato firmware alla stampante)
      • upper ring 4                            2:50
      • upper ring 5                            2:50
      • upper ring 6                            2:50
      • upper ring 7                            2:50
      • lower ring 1                            3:55
      • lower ring 2                            3:55
      • lower ring 3                            3:50
      • lower ring 4                            3:54
      • lower ring 5                            3:54
      • lower ring 6                            3:51
      • lower ring 7                            3:47
      • dome 1                                    9:20
      • dome 2                                    8:40
      • dome 3                                    6:52
      • upper dome A                         2:20
      • upper dome B                         2:20
E siamo fra le 91 e le 92 ore di stampa, quasi 4 giorni completi.
Direi che la mia bella tarantulina ha lavorato abbastanza... Ovviamente non ho contato le stampe andate male, ma per fortuna me ne sono sempre accorto abbastanza presto.
Per il materiale non saprei, devo provare a pesare le stampe, ma credo di essere attorno al chilogrammo.

Bene per stasera credo sia tutto, ci sono anche altre novità, ma me le tengo in serbo per il prossimo racconto.
Notte a tutti!

mercoledì 8 luglio 2020

E stasera voglio bistecca con contorno di ribellione!!!

aka
"Tesoro abbiamo un problema" - "Io non vedo problemi, solo opportunità!"

E come non continuare questa linea felice dell'in-Utile stampante 3D, eccerto perchè sono riuscito ad utilizzarla in altri ambiti intersecandola con oggetti di normale utilizzo domestico.
Quella di oggi vuole essere un'avventura g-Astronomica...

Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana: l'incipit del ...

Episodio 9 e 3/4 come il binario di Harry Potter. (Che mash-up da paura!)

Si, più o meno li, su qualche paesello dell'orlo esterno che oggi come oggi ha un nome che mi porta via almeno 5 minuti per scriverlo sui documenti di richiesta per il centro estivo di figli ( a me Villacello piace un sacco, ma la giunta comunale l'ha cassato subito...).

Allora, la situazione è questa: siamo a cena.
Non so come sia successo ma alla fine della cena mi ritrovo con il portatovagliolo rotto, AHHHHH! DRAMMA!!! No, in realtà non me ne fregava poi molto, ma è un problema avere un tovagliolo senza portatovagliolo, giusto?

SBAGLIATO! Avere un tovagliolo senza portatovagliolo è una OPPORTUNITA'! Spelling: o-p-p-o-r-t-unità... Mi sono stufato.

E quindi cogliamo la palla al balzo e andiamo sul fantastico sito www.thingiverse.com e cerchiamoci un bel portatovagliolo.

Per la cronaca portatovagliolo in inglese si dice napkin ring.

Comunque nulla che mi soddisfi, fra un coniglietto pasquale e un anello che sa di muffa solo a guardarlo sul monitor decido che è arrivato il momento di mettere in pratica quanto ho imparato!
Cioè poco e niente, ma me ne faccio uno tutto mio personalizzato, ecchecacchio!

Così torniamo ad aprire il fido tinkercad e via a disegnare un cilindro, poi smussiamo gli spigoli, e poi andiamo ad intagliare... Si bella domanda, cosa intagliamo?

Il mio nome? Naaaa....

Il mio soprannome? Naaaa....

Mettiamoci un bel disegnino và!

Ma cosa?

Cosa mi piace? Star Wars, quindi? Il simbolo dei ribelli!
Ed ecco che trovo sempre su thingiverse il simbolo bello che fatto, lo intaglio dal mio cilindro e taaaac!

Lo so che è al contrario, ma così ho potuto stamparlo senza supporti, non avete idea del parto che è togliere i supporti dalla stampa...
Quindi alla fine messo in stampa:
E vai che stampa!
E stampa OLE'!!!

E invece no, alla fine arrivo al 80% e purtroppo il pezzo si stacca dall'hotbed, sputtantando la stampa.
Il risultato è:
Un bel portatovagliolo della Ribellion, senza e...

 
Vabbè per il momento ho deciso di usarlo comunque...Come si dice dalle mie parti "Alc l'è alc, e nuia l'è nuia".

Nel frattempo ho approfittato, ho rifatto il disegno in modo da non avere il simbolo completamente passante, ma lasciando un sottile strato di supporto.

La parte intagliata è un po' deboluccia.
Così appena mi arriva il materiale nuovo (PETG) provo a stamparlo con quello e vediamo come verrà!


Toh vi lascio anche il disegno aggiornato:

Bene, per oggi è tutto!
Baci baci