lunedì 8 maggio 2017

Resistance Troop Transporter

- aka LEGO STAR WARS 75140 Resistance Troop Transporter -

Dopo un mese finalmente ho tempo (e possibilità fisica aggiungerei...) di rimpolpare questo mio bloggo...
Bene cosa ho fatto in questi giorni? 
A parte lacerarmi parti del corpo come alcuni sanno.... Niente. Quindi veloce a costruire l'ultimo kit lego che mi era rimansto in cantina al grido di "MI SERVE PER LA FISIOTERAPIA!!!" e così oggi sono qui a raccontare l'evento.

Ecco qua la scatola, sopra il davanti e sotto il dietro.
E come si suol dire: 'Con una scatola così un kit del genere può accompagnare solo!'
La bellezza di 5 sacchetti dentro la scatola!!!

Che dire, è il kit più grande che ho dopo il Millennium Falcon, e come tale ho dovuto concedergli il tempo debito. Tradotto in misura di tempo vuol dire un'ora e mezza.







Come prima cosa ovviamente si montano le minifig. Nel sacchetto numero uno ecco che troviamo la band hip-hop più in voga su Bespin dalla caduta dell'impero: i GEMELLI RIBELLI. 
Incazzosissimi come sempre, e sinceramente li posso anche capire, in qualità di comparse sono quelli che muoiono sempre per primi...




Ma procediamo con la costruzione dell'astronave...
Ecco il retro della nave, il barilotto è lo stesso che è stato usato anche per il kit 75136 Capsula di salvataggio Droidi, o almeno a me pare così. In ogni caso è uno dei kit che mi piacerebbe avere, casomai ne riparleremo a costruzione avvenuta anche di quello.
Saltiamo un po' di passaggi e vediamo l'interno:
Il modello originale come da film può trasportare una intera truppa di 20 ribelli (non cammellati, altrimenti il numero si riduce drasticamente). Qui c'è più spazio nel corridoio che posti a sedere, ma non lamentiamoci, in fondo questa è la versione privata dei Gemelli Ribelli.
Nel frattempo ho aperto anche il sacchetto 2 che contiene gli scudi della struttura esterna. Molto belli e ben rifatti, come sempre nei kit lego.
Andiamo avanti col sacchetto 3 dove trovo il tetto dell'astronave (sopra) e la sezione con i cannoni (sotto).
Ottimo apriamo il sacchetto numero 4. Questo è uno sporco lavoro, ma qualcuno deve pur farlo.
Eccolo qua il contenuto del 4° sacchetto. E accidenti!
La LEGO mi ha così rovinato che fin'ora non me n'ero accorto. Fortuna che non è ancora troppo tardi. Guardiamo meglio dai, non può essere.
E purtroppo si, devo dire che IT'S A TRAP!!!

Ed ecco qua l'ammiraglio Ackbar in tutto il suo splendore da soldato americano che ha fatto carriera ed è invecchiato. Strano che al posto della pistola non gli abbiano messo una bella ciambella...
In fondo che avrà? Sui 60? Quanto vivono su Mon Calamari? Potrebbe andare in pensione invece di essere ancora in prima linea con la resistenza. 
Magari gli mancano pochi contributi, o non è riuscito a riscattare gli anni dell'università, o forse non è potuto entrare nella finestra di pensionamento. Beh, problemi suoi, basta che non si faccia ammazzare, chissà quanti piccoli totani lo stanno aspettando a casa.
 
Ma bando alle ciancie e proseguiamo con la costruzione.
 
Nel sacchetto 4 assieme all'ammiraglio c'è la cabina di pilotaggio.









E finalmente attacchiamo anche quella.
Ta Daaaaan! Finita!
No aspetta, c'è ancora un sacchetto. E che cacchio c'è dentro?

Come potevamo dimenticarci della principessa Leiladà, ma la dà cosa?









Ahia, la principessa Leia Organa non l'ha presa tanto bene la battuta e cerca di usare la presa con la Forza di suo padre Anakin.
In fondo ha ragione ormai sembra Nilla Pizzi nello spazio, non è più il caso di fare certe battute...






 
Cerchiamo di farla contenta dai, allora con il contenuto dell'ultimo sacchetto costruiamo un bellissimo slittino tandem e mandiamola a farsi un giro assieme al suo compagno di Auser Ackbar.
Visto che felici che sono adesso?

 
Comunque scherzo, non è uno slittino, sono due! E a quanto pare sono parte integrante della propulsione del mezzo...
Ecco dove và messo. D'altra parte questa astronave è fatta con scarti... Ma su questo ci torniamo dopo.






Ecco una bella foto di gruppo a progetto ultimato.

 
 
 
 
Un bel particolare della cabina di pilotaggio...









E un particolare della sezione passeggeri. La principessa Leia che passeggia tranquillamente sul ponte della nave mentre l'ammiraglio si gode il suo caffè seduto comodamente.
Il Gemello Ribello intanto sta scrachando sul giradischi in cerca di ispirazione per il loro prossimo album.



Che dire quindi. L'astronave come già detto è un assemblato di varie parti di astonavi diversi con scopi diversi (da navi cargo a navi da guerra) tra cui spicca il cockpit del B-Wing Mark II, e fra le armi possiamo notare il cannone laser R-9X.
Il primo film della saga in cui appare è ovviamente il VII - Il risveglio della forza su Takodana.

Bene,per oggi è tutto ed è ora di chiudere le strasmissioni. Notte a tutti!